Dal 1992 ho dedicato la mia passione e impegno alla causa, iniziando in movimenti giovanili, di cui sono stato anima nella provincia di Padova. Nel 2007, ho portato la mia energia in Toscana, unendomi alla Lega e contribuendo a scrivere una storia di successi e trionfi.
Il 2011 è stato l'anno in cui ho iniziato a scrivere il mio capitolo come Segretario Provinciale di Pistoia, un incarico che in breve tempo mi ha portato a diventare il Segretario Nazionale della Lega Toscana. Questo percorso di leadership è stato caratterizzato da riconferma nel 2015, culminando con una gestione dinamica fino al 7 ottobre 2018.
Ricordo con orgoglio le vittorie che abbiamo ottenuto durante il mio mandato, come il trionfo nel primo Comune toscano a Cascina e i sei successi su sette capoluoghi di Provincia al voto (Arezzo 2015 – Grosseto 2016 – Pistoia 2017 – Massa, Pisa e Siena 2018).
Nel 2015 ho guidato l'iniziativa che ha portato alla raccolta di 12.500 firme, necessarie per presentare le liste della Lega in vista delle competizioni regionali. Avrei potuto evitare di raccoglierle, ma ho scelto la strada della coerenza, preferendo non optare per compromessi politici. Il risultato è stato il consolidamento della Lega come secondo partito in Toscana, con sei consiglieri regionali che hanno dato voce alle nostre idee.
Il mio percorso politico è stato variegato e ha toccato diverse realtà locali: Consigliere Comunale del gruppo Lega Nord a Montegrotto Terme dal 1992 al 1995 e successivamente a Cinigiano dal 2019.
L'elezione nel 2015 come Consigliere Regionale della Toscana ha aggiunto un capitolo importante alla mia storia politica, assumendo ruoli di responsabilità come Presidente del gruppo e successivamente come Portavoce dell'Opposizione.
La mia dedizione ha varcato i confini regionali, portandomi alla carica di Senatore della Repubblica nella XVIII legislatura. In questo contesto, ho contribuito attivamente come membro della 3° Commissione Affari Esteri, Vicepresidente della Delegazione Parlamentare Italiana presso l'Assemblea del Consiglio d'Europa e Vicepresidente della Commissione di Inchiesta sui fatti accaduti nella comunità "Il Forteto".
La mia passione per le relazioni internazionali è stata evidente nella mia leadership come Presidente delle sezioni bilaterali di amicizia con l'Albania, istituite nell'ambito dell'Unione Interparlamentare (UIP).
Nel 2019 il leader della Lega decide di cambiare tutta la classe dirigente. Ho deciso di mantenere fede all'elettorato terminando il mio mandato secondo le indicazioni degli elettori e solo al termine del mandato istituzionale ho deciso di seguire il leader di Fratelli d'Italia, consapevole che Giorgia Meloni ed il suo movimento rappresentano la svolta e l'opportunità che aspettavamo da decenni per la nostra Nazione. In tal senso, il mio impegno riflette il mio costante desiderio di contribuire al progresso e all'evoluzione dell'Italia.